Daniela Benori

  • Laurea in Storia della musica a Ca’ Foscari, Venezia, con tesi sulla vocalità belcantista.
  • Diploma di laurea in Canto lirico al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia
  • Attività artistica come Soprano solista nell’ambito dell’opera lirica e attività concertistica
  • Studio ed esecuzione di specifici repertori di musica vocale da camera con particolare attenzione al rapporto testo- musica e realizzazione di svariati CD in qualità di ricercatrice ed esecutrice
  • Attività didattica come docente di Poesia per Musica e Drammaturgia musicale al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia.
  • Esperienza di insegnamento di Italiano per stranieri (studenti musicisti e non musicisti)
  • Studi, competenze e corsi sono rivolti all’approfondimento del testo nel teatro musicale e nella musica da camera e prediligono la Storia della vocalità e degli stili vocali.
  • Si allega prospetto delle lezioni (*)e dei corsi attualmente proposti e curriculum artistico (**).
La mia arte (o arti)
Cantante lirica
Professionista
SI’
Telefono
3471050013
Email
danielabenori@libero.it
Città
Treviso
Username utilizzato in Telegram (quello che inizia con @…)
Profili social artistici (Facebook/Instagram…)
Canale Youtube
Il mio sito internet
Collegamenti ad altre pagine Web
Prospetto delle lezioni (*)
“L’italiano, lingua del canto”
Il corso avrà per tema il testo italiano per musica ed è destinato a tutti, sia agli appassionati di vocalità che agli studenti musicisti, cantanti e pianisti collaboratori. Il percorso di goni lezione parte dal testo poetico e prevede l’esame di un’aria d’opera, romanza da salotto o canzone, attraverso il linguaggio del Canto, espressione e specchio della tradizione italiana e della cultura italiana.
1) Mozart e l’opera italiana
2) Meccanismi drammaturgici dell’opera buffa
3) Amore e morte in Traviata e le convenzioni dell’opera romantica italiana
4) La Bohème e il linguaggio della giovinezza
5) “O sole mio” e la canzone napoletana

Su richiesta: lezione individuale di Italiano per stranieri per migliorare la comprensione e la comunicazione. Esercizi di pronuncia e articolazione, lessico specifico della musica e del teatro.
Curriculum artistico (**)
Ha iniziato gli studi di canto con il M° P. M. Bononi e si è diplomata presso il Conservatorio di Musica “B. Marcello” di Venezia. Ha studiato canto con Claude Thiolas e curato l’arte scenica con il regista Virginio Puecher.
Ha studiato il repertorio vocale con Enza Ferrari con cui, anche attualmente, collabora.
E’ laureata con il massimo dei voti preso l’Università “Ca’ Foscari” di Venesia con una tesi sul cantante sopranista Girolamo Cresentini.
I suoi studi sono rivolti all’approfondimento del testo nel teatro musicale e nella musica da camera, le sue competenze prediligono la storia della vocalità e degli stili vocali.
Insegna Poesia per musica e Drammaturgia musicale al Conservatorio di Venezia.
Dopo il suo debutto al Teatro Comunale di Treviso (ruolo di Barbarina) nelle Nozze di Figaro, nel 1987, ha cantato in diversi teatri italiani ed europei il repertorio lirico: Teatro Comunale di Piacenza, all’Opera Giocosa di Savona, per il Teatro “La Fenice” di Venezia, al Teatro Sociale di Rovigo, al Teatro Regio di Parma, al Teatro Comunale di Adria, a Bolzano, Trento, Catania all’Arena di Verona, al “C. Felice” di Genova.
Ha interpretato il ruolo di Musetta in Bohème, di Gilda nel Rigoletto in vari stati europei, di Giannetta nell’Elisir d’amore, di Berta nel Barbiere di Siviglia, di Tebaldo nel Don Carlos, di Ottilia nell’operetta “Al cavallino bianco” di R. Stolz. Ha eseguito diversi concerti organizzati dal Teatro “La fenice” di Venezia con melodie tratte da operetta e altri concerti con i celebri successi dei film di Walt Disney.
Nel 2005, inviata dal M° Seriùgio de Pietri, ha cantato in Australia al Festival di Ballarat, a Bendigo, al Festival di Mindura, a Swan Hill, a Melbourne e a Sydney.
Nel marzo del 2007 ha nuovamente collaborato con il teatro “La Fenice” di Venezia, cantando al teatro Malibran nel progetto sull’opera buffa “Tipi da commedia”.
Nel 2008 e nel 2012 nuova tournée in Australia (Melbourne e Adelaide) con apprezzati concerti di repertorio italiano.
Avvalendosi di una sua personale ricerca musicologica, ha registrato sette CD accompagnata al pianoforte da Enza Ferrari e con la collaborazione di musicisti in varie formazioni cameristiche.
I CD costituiscono spesso tematico repertorio di concerti ottimamente recensiti dalla critica e apprezzati dal pubblico.
DISCOGRAFIA (Ed. Rivoalto)
– IL BACIO (romanze da salotto
– LA MUSICA DEI BACI (romanze e duetti da salotto)
– RICORDATI DI ME (romanze da salotto)
– SOGNI D’ORO, PINOCCHIO (ninne nanne e canzoni per bambini)
– GATTI IN MUSICA (canzoni sul tema)
– UNA SERATA A VENEZIA (melodie veneziane)
– 3 LOVE SONGS (musiche per film)
– CRISPINO E LA COMARE (opera – ruolo di Lisetta) ed. Bongiovanni.
Scroll to Top